Nuova stagione e nuovi collaboratori
Inizia così, senza clamori e senza contest, la seconda edizione dell’iniziativa “spazio artisti” sezione grafica
La precedente edizione ha gettato le basi per dare il via a quello che è il nostro modo di essere e fare brand, un insieme di connessioni tra noi ed il mondo dell’arte, una costante ricerca di talenti unici e persone incredibili, un continuo creare forme di collaborazione e dare voce ad artisti che hanno voglia di mettersi in gioco e farsi conoscere.
Teniamo molto a questa iniziativa,sia quella grafica che quella musicale, e siamo davvero felici dei riscontri che abbiamo e dell’entusiasmo delle persone che ne prendono parte. Questo ci incoraggia ad andare avanti in questo percorso
GRAZIE A TUTTI
Conosciamo gli autori

Cheyos
Marco Codolo, classe 1991 in arte Cheyos.
Ho sempre disegnato ma, circa cinque anni fa, mi sono immerso in questo mondo per necessità. Necessità di elaborare, necessità di dire, stando dietro le quinte e lasciando questo compito ai miei lavori.
Negli scorsi anni ho presentato tre personali in varie gallerie d’arte e locali del mio paese d’origine, Portogruaro. Ho partecipato a vari festival dell’illustrazione autoprodotta, girando tra Bologna, Roma e Lucca, conoscendo artisti eccezionali ed imparando qualcosa da ognuno di loro, aggiungendo sempre qualcosa al mio stile, alla ricerca del mio tratto personale, della mia impronta.
Ho sempre disegnato su carta, creando una base solida per passare al digitale, cosa che ho fatto recentemente, trovando finalmente nuovi stimoli ed esplorando nuove possibilità. I miei lavori esplorano prevalentemente il mondo del subconscio e dell’assurdo, spesso i soggetti principali dei miei lavori sono organi, cuore e cervello sono il tema della mia ricerca. Amo disegnare anche volti femminili, capelli lunghi ed attorcigliati, creature strane, tutto ciò che vedo, che immagino, che sogno e che, soprattutto, non esiste.
Il mio stile è grafico che guarda all’illustrazione, diviso tra l’amore per il bianco e nero e la passione nascente per i colori.
puoi seguirlo qui @marco.cheyos

Nat Fly
Natascha Di Stefano in arte NatFly è un’artista classe 90 di origini calabresi.
Muove i suoi primi passi in ambito artistico studiando moda e costume presso l’Istituto d’Arte della sua città.
La sua forte personalità e la sua naturale predisposizione alla manualità la portano presto ad interessarsi a vari settori del mondo dell’arte,
dalla produzione di installazioni di ogni genere, alle grafiche, il disegno digitale,la fotografia,ed a quello che è tutt’ora il suo primo lavoro nonché la più grande passione, il tatuaggio.
La sua continua ricerca di forme e linguaggi unici ed ancora inesplorati la rendono originale ed in continua evoluzione, ma con rispetto e conoscenza della tradizione che caratterizza da sempre il suo settore.
Collabora attualmente con più studi di tatuaggi ed a progetti artistici di varia natura.
Puoi seguirla qui @natflytattooandpiercing e qui @nat_fly_tattoo_

Twen
Mattia Ronchi, in arte Twen, nasce a Milano nel 1988
Partendo dai graffiti ha subito preso confidenza con il mondo della grafica e del video editing, diventando presto un visual designer e art director.
Cerca sempre di inserire il suo contributo in ogni contenuto visivo che crea, unendo il mondo della street art a quello più pubblicitario del mondo della grafica, sviluppando contenuti sempre più innovativi e ammiccanti al mondo cartoon
Twen è alla seconda collaborazione con noi :))
Puoi seguirlo qui @twen.psd

Frenky
Francesco Fortugno in arte Frenky, è un artista calabrese classe 85.
Si appassiona all’arte già da piccolissimo attraverso il mondo del fumetto, un foglio bianco ed una matita sono i suoi compagni di viaggio durante la crescita.
Continua il suo percorso al liceo artistico e successivamente all’Accademia di Belle Arti della sua città, dove frequenta i corsi di scenografia e di decorazione.
L’attitudine Hip Hop e l’insaziabile curiosità lo spingono ad avvicinarsi al mondo della street art e tramite viaggi, varie contaminazioni ed infinite ricerche,viene a formarsi il suo attuale stile pittorico, una sorta di pop-street-art immediata e d’impatto, ed è in quel momento che la passione diventa anche un lavoro.
Ha lavorato come scenografo, illustratore, mosaicista e decoratore oltre a varie partecipazione a mostre ed eventi in ambito artistico-culturale. Attualmente in collaborazione in progetti artistici e musicali di vario genere.
Puoi seguirlo qui >>> @fortugno.10

Tek
Luis Arboleda 22 anni, in arte tek, originario della Colombia ma italiano di adozione, basato in trentino.
Da sempre interessato nell’ambito della produzione, sia artistica che non.
Ho cominciato la mia carriera entrando nella facoltà di design, nella quale ho scoperto vari modi di espressione, e varie tecnologie utilizzabili, finendo sulle arti digitali e soprattutto l’illustrazione digitale.
Il mio interesse è quello di scoprire sempre diverse possibilità e modi per unire le varie conoscenze che sto acquisendo.
Sono all’inizio della mia carriera, ma interessato ad imparare e migliorare sperimentando sempre più.
Puoi seguirlo qui >>> @tek.des.art

Vaito
Vito Rampino, in arte Vaito, nato a Foggia, classe 2000.
Mi sono avvicinato al mondo dell’arte, soprattutto con la pittura, all’età di 5 anni, e circa due anni fa al disegno digitale.
I compagni di viaggio, che non mi lasciano mai solo, sono quaderno e matita con i quali creo nuovi progetti.
Sono alla continua ricerca di nuovi stili e idee, per avere una visione sempre più amplia di ciò che posso realizzare.

Miriana
Mi chiamo Minichiello Miriana,classe 96, vivo a Roma da qualche anno , ma sono di origine Campane.

Guglielmo
Guglielmo Gasloli, classe 95, diplomato in graphic design.
Artista italiano emergente formatosi nell’ambiente della street art. Il suo stile predominante è composto da un
horrovacui di soggetti elaborati dal suo personale flusso di coscienza. Lo stile ricco di geometrie e colori riconduce alla pop art e alla psichedelia.
Il suo primo progetto artistico personale prende il nome di “Guitar dream”. Binomio di discipline artistiche destinate alla realizzazione del perfetto strumento musicale per gusto estetico e resa sonora. L’amore per la
musica e l’astrazione sono punti focali del progetto.
“La mia formazione riflette il mio stile,la sperimentazione è fondamentale anche nel metodo di apprendimento.
L’idea non deve essere convenzionale e voglio introdurmi con questi presupposti nel mondo del Design”
“Amo vedere l’opera in relazione con il cliente, l’interazione tra uomo e opera è concreta e tangibile sotto
svariati aspetti”
Potete seguirlo qui >>>>>>> @gasloli_artworks